Categoria: Creazione App

filtro-categorie-blog
App per gli eventi: perchè è utile
All
Net Informatica

App per gli eventi: perchè è utile

In un mondo sempre più tecnologico, nel quale tutti abbiamo ormai a disposizione una connessione internet e almeno uno smatphone, ci sono app di ogni tipo e che puntano a soddisfare ogni nostra esigenza. Sempre più diffuse tra i giovani, le app di ultima generazione, sono in grado di dare informazioni utili su qualsiasi aspetto della vita di ognuno di noi. Di recente stanno spopolando, tra i frequentatori della movida, le app dedicate agli eventi in programmazione. In pochi istanti, quindi, saremo in grado di avere una panoramica completa di tutto quello che accade nella nostra città, potendo scegliere di partecipare ad un particolare evento che rispecchia i nostri interessi e i nostri gusti. Perchè le app per eventi sono utili Chiunque sia interessato a conoscere quali eventi sono in programma nella propria città potrà, finalmente, avere accesso a tutte le informazioni necessarie scaricando semplicemente le app giuste. Partendo dagli interessi personali di ognuno, infatti, sarà possibile essere sempre aggiornati su quali sono i migliori eventi a disposizione. Dalle rassegne musicali alle feste a tema, su queste app sarà possibile avere accesso a qualsiasi evento. Dal punto di vista di chi gli eventi li organizza, poi, i vantaggi sono davvero numerosissimi. Inserire il proprio evento in questo tipo di app, infatti, permette di raggiungere un bacino di utenza potenzialmente infinito, garantendo così una presenza molto più numerosa di quella che si avrebbe usando i metodi pubblicitari classici. Ad oggi queste app sono usate soprattutto per promuovere eventi riguardanti la sfera musicale; concerti, live e rassegne musicali, infatti, rappresentano, senza ombra di dubbio, il tipo di evento più gettonato e richiesto, soprattutto tra i giovani ed i giovanissimi. A questo proposito i locali che si occupano di musica live, gli organizzatori di concerti, ma anche le stesse band, si appoggiano sempre più frequentemente a questo genere di applicazione. Sempre più curate e personalizzabili nei minimi dettagli, le applicazioni che si occupano della promozione di aventi, puntano al raggiungimento di un numero sempre maggiore di visitatori. Poter promuovere un evento con questo sistema rappresenta una risorsa davvero sorprendente. Molto intuitive e sempre aggiornate, infatti, queste app permettono al visitatore di avere a disposizione tutti i dettagli riguardanti un singolo evento. Una serata improvvisata tra amici può velocemente cambiare faccia grazie a queste app che forniscono spunti e idee per poter passare una serata o una giornata coltivando i propri interessi e partecipando ad eventi sempre molto di tendenza. Si tratta, in definitiva, di un’agenda sempre a portata di mano dalla quale attingere per organizzare le proprie serate basandosi su quelli che sono i gusti e gli interessi personali. Queste app infatti, permettono di filtrare gli eventi disponibili, non solo dal punto di vista geografico, proponendo eventi disponibili nel raggio di pochi chilometri, ma anche dal punto di vista soggettivo, dando la possibilità di selezionare ed avere notizie solo ed esclusivamente riguardanti eventi che ci interessano. Come creare una app per promuovere i propri eventi Il metodo migliore per creare una app di questo tipo, che sia accattivante e di successo, è quello di rivolgersi a specifiche agenzie che offrono, tra i loro servizi, la creazione di app dedicate a questo scopo. Una app ben strutturata e curata, infatti, avrà una possibilità di successo nettamente superiore rispetti a quelle scadenti. E’ per questo motivo che sono sempre più numerose le agenzie di organizzazione di eventi che si rivolgono a professionisti per creare app ad hoc (siano queste in iOs o Android), in grado di fare, in pochi e semplici click il lavoro di pubblicità e promozione che fino a pochissimo tempo fa era appannaggio esclusivo dell’organizzatore stesso. Riuscire a richiamare più persone possibili rappresenta lo scopo principale di chi organizza un evento; a questo scopo le app per eventi rappresentano, senza ombra di dubbio alcuno, il metodo migliore per garantire la visibilità e la conseguente affluenza di pubblico per ogni evento. Stiamo parlando, quindi, di un nuovissimo e valido modo di fare pubblicità, molto meno dispendioso ed oneroso dei metodi classici. La società moderna è, di fatto, sempre più orientata verso la tecnologia e praticamente tutto gira intorno al web, motivo per cui potersi avvalere di questa risorsa risulta fondamentale per poter rimanere al passo con i tempi e subire il meno possibile gli effetti della concorrenza.

Read More »
Computer con linguaggi di programmazione
All
Net Informatica

Con quali linguaggi si possono creare le app mobile?

Con quali linguaggi si possono creare le app mobile? Creare le app per dispositivi mobili comporta che si conosca almeno uno dei linguaggi mediante i quali potrai riuscire in tale impresa. A tal proposito assume la massima priorità capire quali siano i vari linguaggi che potrai usare per portare a termine questa semplice missione, quindi riuscire a creare un’applicazione che sia perfetta per tutte le tue esigenze. Il linguaggio Java Il primo linguaggio che puoi utilizzare per sviluppare le app per dispositivi mobili è Java, il quale ha tre caratteristiche fondamentali, di cui la prima riguarda la totale compatibilità con Android. Questo perché proprio Google offre un totale supporto durante la fase di creazione dell’applicazione grazie ai diversi tutorial che permettono di utilizzare nel migliore dei modi il linguaggio. La sua seconda caratteristica vincente consiste nel fatto che, pur trattandosi di un linguaggio non proprio ideale per coloro che si avvicinano per la prima volta al mondo della programmazione, grazie ad Android Studio si ha l’occasione di semplificare le varie fasi di scrittura e scelta dei comandi. Infine occorre anche parlare del fatto che Java è il linguaggio maggiormente usato e quindi che richiede meno fonti esterne per poter essere sfruttato nel migliore dei modi. Pertanto se tu dovessi scegliere Java, avrai l’occasione di operare in un ambiente che ti offre illimitate possibilità di utilizzo e soprattutto che ti consente a tutti gli effetti di personalizzare in ogni aspetto l’applicazione. Kotlin, il linguaggio di Google Qualora tu abbia riscontrato qualche difficoltà nell’operare con Java, potrai fare affidamento su quello che viene definito come il linguaggio ufficiale di Android, ovvero quello promosso proprio da Google che ha deciso di sbilanciarsi, ovvero Kotlin. Questo nasce sulla base di Java e ne migliora in modo abbastanza notevole le varie tipologie di aspetti sulla personalizzazione relativa ai vari aspetti della personalizzazione. Anche in questo caso è possibile avere l’occasione di sfruttare diversi programmi grazie ai quali potrai semplificare ulteriormente tutte le diverse tipologie di aspetti che riguardano appunto la personalizzazione dell’applicazione. Ecco quindi che potrai dare vita a una serie di aspetti che rendono l’applicazione perfetta ma attenzione: in questo caso occorre sottolineare come la scrittura con questo linguaggio avviene mediante l’utilizzo dei codici di programmazione. Seppur più facile da impostare, quindi, potresti riscontrare qualche piccolo problema durante la fase di inserimento dei vari comandi, quindi potresti riscontrare dei bug che devono essere assolutamente risolti affinché l’applicazione possa essere sfruttata. Pertanto potrai avere l’occasione di realizzare delle applicazioni che sono prive di particolari aspetti negativi una volta che sottoponi la stessa a dei controlli che ti permettono di capire dove si trovano i vari bug, procedendo poi alla loro eliminazione completa. I due linguaggi C Due valide alternative che ti permettono di realizzare un lavoro ottimale e che ti consentono di dare vita a un’applicazione per dispositivi mobili è rappresentata da C# e da C++. Partiamo dal primo dei due e mettiamo subito in risalto come questo sia il meno recente dei due ma anche il fatto che essendo giunto alla sua sesta versione, potrai trovare diverse innovazioni che danno l’occasione di creare un’app che si contraddistingue per essere completa. Sfruttato principalmente per la realizzazione dei giochi, grazie all’esperienza ventennale, in quanto il linguaggio nasce agli inizi degli anni 2000 per mano di Microsoft, potrai notare come questo ti offre un’ampia serie di aspetti relativi alla personalizzazione. Considera ovviamente che da questo linguaggio di programmazione sono nate poi tutte le altre varianti che prendono appunto ispirazione dal suddetto, quindi troverai diverse analogie tra i vari linguaggi successivi a C# della sua stessa versione. Occorre inoltre aggiungere un ulteriore particolare, ovvero il fatto che questo sia nato appositamente per i dispositivi Microsoft ma permette anche, mediante un’accurata lavorazione, lo sviluppo delle diverse app per Android. Grazie a Unity, il programma che consente di utilizzarlo completamente, avrai la possibilità di sfruttare diverse personalizzazione dare vita a un’app che risponde perfettamente a tutte le tue richieste. La versione alternativa sempre ideata da parte di Microsoft è C++, che come caratteristica fondamentale pone la semplicità della scrittura alla sua base, offrendo quindi l’occasione di semplificare tutte le diverse fasi di scrittura ed evitando che queste possano essere sinonimo di potenziali difficoltà durante la fase di realizzazione di un’app. In particolar modo è possibile notare immediatamente come questa si caratterizzi per essere compatibile con Android e di come introduca delle funzioni aggiuntive che hanno il semplice compito di semplificare tutta la fase di scrittura con gli oggetti. Grazie all’introduzione delle eccezioni, inoltre, si ha pure l’occasione di evitare che i bug possano essere una costante sempre presente e quindi rendere la scrittura meno semplice del previsto. Di conseguenza occorre sottolineare come questo linguaggio si contraddistingua per offrire una maggiore rapidità di sviluppo ma abbia anche qualche limite eccessivo che non permette di aggiungere degli aspetti chiave che possono caratterizzare l’app stessa. La scelta dipende quindi da come intendi impostare l’applicazione per dispositivi mobili, facendo dunque in modo che questa possa essere sfruttata senza riscontrare delle potenziali problematiche. Usando inoltre il programma per lo sviluppo della app Xaramin, si ha l’occasione di rendere compatibile l’applicazione con i vari sistemi operativi. Corona, un linguaggio molto semplice Non tutti i linguaggi di programmazione tendono a essere complicati e a comportare un livello di conoscenza del linguaggio particolarmente elaborato. In questo caso parliamo effettivamente di un mezzo che permette di realizzare diverse applicazioni per i dispositivi mobili grazie all’utilizzo di LUA, ovvero il linguaggio che contraddistingue Corona e che mette a disposizione diverse tipologie di funzioni che danno l’occasione di rendere lo stesso lavoro che si intende svolgere meno arduo del previsto. Questo ovviamente non mette in secondo piano la possibilità di poter inserire diverse eccezioni e altri elementi identificativi che devono contraddistinguere l’applicazione. Ovviamente parliamo anche di un mezzo che consente di prevenire la numerosa presenza di bug oppure di altri errori che possono avere delle ripercussioni pesanti sul lavoro finale. Il linguaggio, pur essendo semplificato, necessita di una serie di

Read More »
uomo perplesso davanti a dei dati
All
Net Informatica

App Mobile, come evitare il fallimento

La vostra app non sta portando ai risultati sperati?  Anche se secondo voi avete avuto la migliore idea al mondo, la vostra app non sta funzionando come dovrebbe? Avete l’idea ma vi siete un pò persi nelle miriade di cose a cui pensare prima del lancio? Ecco cosa bisogna considerare per evitare che un’app non ottenga i risultati sperati: Feedback Ascolta gli utenti. Le critiche possono essere costruttive o meno ma in ogni caso aiutano te e la tua app ad aggiustare il tiro e a capire dove andare a correggere eventuali bug di cui magari non conoscevi l’esistenza. Semplicità e Complessità La semplicità è la chiave. Molte applicazioni famose partono da una semplice idea di base per risolvere un problema. Bisogna capire come essere utili al nostro target e tenere la nostra app il più coerente possibile con questa idea. Aggiungere eccessive features e poco pratiche potrebbe portare all’abbandono ed è sempre meglio fare una sola cosa molto bene che molte cose in un modo mediocre. D’altra parte, creare un’applicazione semplice, non significa tralasciare caratteristiche fondamentali. Molte app falliscono proprio perché sono troppo snelle e vengono tagliate funzioni che gli utenti apprezzerebbero. Un via di mezzo potrebbe essere la soluzione, essenziale, semplice e soprattutto funzionale. Obiettivi irrealistici Definire obiettivi concreti e misurabili è la chiave del successo. Prima di impegnare risorse bisognerebbe valutare in modo realistico quale potrebbe essere il profitto e definire aspettative reali. Testare Prima di lanciare un app, è utile farla provare agli amici intimi, parenti e ai dipendenti ed ottenere feedback. Questo non significa solo ottenere delle opinioni ma valutare anche quanto viene usata. Poca inclinazione al cambiamento Gli sviluppatori di software hanno bisogno di essere aperti ad esplorare nuovi percorsi che possono portare rapidamente a risultati più rapidi. E’ necessario mantenere una mente aperta a probabili cambiamenti durante lo sviluppo. Non hai un’idea Un’applicazione è un mezzo non è un’idea. È necessario determinare prima quale servizio / prodotto l’app deve veicolare, in che modo, controllare quali app esistono già, controllare come si comporta la concorrenza. Nel progettare correttamente un’ applicazione, è essenziale comunicare spesso con gli sviluppatori per rispettare la timeline, testare ed evitare brutte sorprese poco prima del lancio. Quando un’app è lenta e poco funzionale, la user experience ne risente e la probabilità di abbandono dopo i primi utilizzi aumenta. La vostra applicazione non rappresenta il brand e la sua estetica L’ applicazione potrà non avere successo nel caso non sia coerente con il messaggio del marchio, con i colori e i toni del brand , e con la sensazione complessiva del marchio se si differenzia troppo. Aspettare troppo a sistemare i Bug Un altro motivo che porta al fallimento precoce di un app è aspettare troppo e oltre al lancio di sistemare i potenziali bug che non sono stati evidenziati durante il beta testing. E’ importante utilizzare il maggior numero possibile di beta tester per ridurre al minimo i possibili bug. La base fondamentale da cui partire parte dal presupposto che un’applicazione deve risolvere problemi, non crearne.

Read More »
Cosa può fare un'app aziendale?
All
Net Informatica

Cosa può fare un’ App Aziendale?

Cosa può fare un’ App per il tuo Business? Che si parli di piccole o di grandi aziende, ultimamente l’app mobile è considerata un Must in ottica di marketing. Si parla di uno sviluppo vero e proprio di app per il miglioramento dei processi aziendali non solo di ecommerce aziendali o di versioni responsive ottimizzate per uso mobile. Ecco diverse tipologie di App che possono aiutare le aziende nel miglioramento delle strategie di marketing e di business: App per la Lead Generation Uno dei ruoli più importanti che un’app mobile a livello di marketing è quello di strumento di lead generation. Le applicazioni mobili a differenza dei social media favoriscono l’interazione e la personalizzazione della comunicazione a livello localizzato. Data la competizione sempre maggiore per la fidelizzazione del cliente, le aziende hanno bisogno di impiegare tutti gli strumenti possibili per costruire relazioni durature con i clienti esistenti e nuovi. Un’App che raccoglie dati precisi relativi alla localizzazione dell’utente e altre informazioni simili è uno strumento prezioso per la profilazione della clientela. App Raccolta Dati Le app si sa che possono acquisire una moltitudine di dati, tra cui posizione, audio, video, foto, riducendo l’uso di molteplici strumenti atti a questi usi. Inoltre la percentuale d’errore nell’elaborazione dei dati è molto minore e la visualizzazione praticamente immediata dei dati attraverso applicazioni basate su mobile permette di identificare velocemente eventuali problemi. App demo Una demo di prova convincente è il miglior modo per far risaltare le qualità di un servizio o di un prodotto. Le Demo sono un supporto eccezionale per il lancio di nuovi software o articoli contribuendo a dimostrarne le sue prestazioni.   Vuoi un app aziendale per i tuoi eventi? App per supportare il reparto vendite All’ interno di un’ azienda il reparto vendita è uno dei più importanti. Un’app dovrebbe essere sviluppata per incentrarsi sul fornire l’accesso ai cataloghi dei prodotti, alle presentazioni di vendita e a tutti gli strumenti per assistere l’agente durante gli appuntamenti con i clienti. Questo tipo di applicazione permetterebbe di fornire analisi migliori e feedback più veloci. App per lo smart Working Lavorare da casa con performance uguali se non maggiori a quelle che si ottengono in ufficio è molto più che possibile oramai. Molte aziende stanno infatti implementando app che permettono ai propri dipendenti di lavorare in maniera proficua utilizzado il mobile. Lo smart working, significa per un’azienda rispondere ai bisogni de propri dipendenti ed ora più che mai si necessita di soluzioni innovative e alla portata di tutti.

Read More »

Hai trovato interessante questo articolo? Se si condividi ed iscriviti alla nostra newsletter!