Redazione

Il Feed perfetto per Google Shopping

Tempo lettura: 3 minuti
google shopping
Tempo di lettura: 3 minuti

Il Feed perfetto per Google Shopping: Guida completa per ottimizzare le tue campagne

Google Shopping è uno degli strumenti più potenti per promuovere i prodotti online perché permette di mostrare i prodotti direttamente nelle ricerche degli utenti, con informazioni dettagliate come prezzi, immagini e disponibilità. A differenza degli annunci tradizionali, che si limitano a mostrare solo il testo, Google Shopping offre una visualizzazione immediata e accattivante, che cattura l’attenzione degli acquirenti. Inoltre, grazie all’integrazione con il motore di ricerca più utilizzato al mondo, Google Shopping raggiunge un pubblico vasto e altamente qualificato, pronto a fare acquisti. 

Cos’è un feed di Google Shopping?

Il feed di Google Shopping è un file contenente informazioni dettagliate sui prodotti che vuoi pubblicizzare attraverso Google Ads. Questo feed permette a Google di comprendere cosa stai vendendo, come il prezzo, la disponibilità, le descrizioni e le immagini. Se il feed non è ben strutturato, i tuoi annunci potrebbero non essere mostrati correttamente, con il rischio di perdere opportunità di vendita. 

Perché un feed ottimizzato è cruciale per Google Shopping?

Un feed ben ottimizzato è essenziale per: 

  • Aumentare la visibilità: Google mostrerà i tuoi annunci in modo più pertinente se le informazioni nel feed sono complete ed accurate.
     
  • Migliorare il Quality Score: Un feed di qualità migliora la posizione degli annunci, riducendo i costi per clic.
     
  • Massimizzare il ritorno sugli investimenti (ROI): Un feed ben strutturato aiuta a ridurre gli sprechi e a targetizzare meglio il tuo pubblico. 

1. Cosa deve contenere un feed per Google Shopping?

Affinché il tuo feed sia efficace, deve includere alcuni campi obbligatori ed opzionali. Ecco i principali: 

Campi obbligatori: 

  • ID: identificativo unico per ogni prodotto. 
  • Titolo: descrivi in maniera chiara il prodotto, inserendo le parole chiave pertinenti. Usa termini precisi e descrittivi. 
  • Descrizione: dai dettagli completi sul prodotto. Scrivi in modo naturale, ma includi le parole chiave per migliorare la SEO. 
  • Categoria: Scegli la categoria più pertinente in base al tipo di prodotto che vendi. Google usa queste informazioni per abbinare i tuoi annunci alla ricerca dell’utente. 
  • Prezzo: Il prezzo corrente del prodotto, compreso di IVA se necessario. 
  • Disponibilità: Indica se il prodotto è in stock o fuori stock. 
  • URL dell’immagine: L’immagine del prodotto deve essere di alta qualità e corrispondente al prodotto stesso. 

Campi aggiuntivi (opzionali ma che ti consigliamo di inserire): 

  • Brand: Indica il marchio del prodotto. 
  • GTIN (Global Trade Item Number): inserisci il codice identificativo che aiuta a garantire che il tuo prodotto sia correttamente classificato. 
  • Condizione: Specifica se il prodotto è nuovo, usato o ricondizionato. 
  • Colore, taglia, materiale: Per abbigliamento o accessori, includere queste informazioni più dettagliate aiuta a filtrare meglio le ricerche.  

2. Come ottimizzare il tuo feed per Google Shopping?

Ottimizzazione dei titoli 

Il titolo è uno degli elementi più importanti. Deve essere descrittivo e conciso, ma anche ottimizzato per le ricerche degli utenti. Considera di includere: 

  • Il nome del prodotto 
  • La marca 
  • Le caratteristiche principali (dimensioni, colore, materiale, etc.) 

Esempio: “Scarpe da corsa Nike Air Zoom Pegasus 39 Uomo – Nero/Grigio – Taglia 42”. 

Descrizioni dettagliate e SEO-Friendly 

La descrizione deve essere chiara, completa ed informativa. Questo è utile sia per gli utenti, ma anche per Google. Includi le parole chiave pertinenti senza forzare il testo. Parla dei benefici e delle caratteristiche, rispondendo a domande che gli utenti potrebbero avere. 

Immagini di alta qualità 

Le immagini sono fondamentali in Google Shopping. Utilizza immagini chiare e professionali, che rappresentano accuratamente il prodotto. Assicurati che il formato sia compatibile con le specifiche di Google. 

Aggiornamenti frequente del Feed 

Un feed obsoleto può portare a problemi di performance. Assicurati di aggiornare regolarmente i prezzi, la disponibilità e altre informazioni rilevanti. Questo aiuterà a mantenere gli annunci accurati e pertinenti.

3. Errori comuni da evitare

  • Informazioni errate o incomplete: Un feed incompleto o inaccurato può causare l’esclusione dei tuoi annunci da Google Shopping. 
  • Non utilizzare le parole chiave adeguate: Se i tuoi titoli o descrizioni non contengono parole chiave di ricerca pertinenti, potresti non essere visibile a chi sta cercando quei prodotti. 
  • Immagini di bassa qualità: Immagini sfocate o non professionali riducono l’appeal del tuo prodotto e possono influenzare negativamente sull’acquisto. 

4. Strumenti per creare un feed perfetto

Google offre alcuni strumenti per facilitare la creazione e la gestione del tuo feed: 

  • Google Merchant Center: La piattaforma che gestisce il tuo feed e monitora le performance degli annunci. 
  • DataFeedWatch: Un tool che permette di ottimizzare e personalizzare facilmente il feed. 
  • Channable: Una piattaforma per gestire i feed e integrarsi con vari canali di vendita.

5. Monitoraggio e ottimizzazione continua

Anche dopo aver creato il feed perfetto, è fondamentale monitorare continuamente le performance ed apportare modifiche quando necessario. Controlla regolarmente i rapporti di Google Merchant Center per identificare eventuali errori o opportunità di miglioramento.

Un feed perfetto per Google Shopping è la chiave per ottenere il massimo dalle tue campagne pubblicitarie. Ottimizzare titoli, descrizioni, immagini e altre informazioni cruciali è essenziale per garantire che i tuoi prodotti raggiungano il pubblico giusto. Non dimenticare di aggiornare regolarmente il feed e monitorare le performance per massimizzare le vendite. 

Investire tempo e risorse per creare un feed perfetto non è solo una strategia SEO intelligente, ma un passo fondamentale per conquistare il mercato competitivo di Google Shopping. 

Condividi
Share on whatsapp
Share on facebook
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email
filtro-categorie-blog
Hai bisogno di un preventivo per i nostri servizi?

Contattaci
OPPURE COMPILA IL FORM:

Hai trovato interessante questo articolo? Se si condividi ed iscriviti alla nostra newsletter!