La rivoluzione della ricerca online
La ricerca sul web non è più quella di qualche anno fa.
Oggi, gli utenti non si limitano a cercare parole chiave, ma interagiscono con motori di risposta basati su Intelligenza Artificiale — come ChatGPT, Perplexity, Bing Copilot e Google SGE (Search Generative Experience) — che non mostrano solo link, ma generano risposte complete e personalizzate.
In questo nuovo ecosistema, la Search Engine Optimization (SEO) classica non è più sufficiente.
Per essere visibili, serve un approccio evoluto: la Generative Engine Optimization (GEO), cioè l’ottimizzazione per i motori di ricerca generativi.
È l’evoluzione della SEO nell’era dell’AI.
Cos’è la Generative Engine Optimization
La Generative Engine Optimization (GEO) è un insieme di tecniche e strategie che hanno l’obiettivo di ottimizzare i contenuti per i motori di risposta basati su AI.
Mentre la SEO tradizionale si concentra sul posizionamento nelle SERP, la GEO mira a far riconoscere i contenuti come fonti autorevoli e attendibili che le AI possano citare o utilizzare per costruire le proprie risposte.
In pratica, la GEO lavora per far sì che le AI “capiscano” il tuo brand — non solo le tue keyword.
SEO, AEO e GEO: cosa cambia
Per comprendere la portata di questa evoluzione, è utile vedere come la GEO si differenzia dai metodi precedenti.
| Livello | Obiettivo | Esempio pratico | 
|---|---|---|
| SEO (Search Engine Optimization)  | 
        Far trovare il sito tra i risultati di ricerca | Apparire tra i primi risultati su Google per una parola chiave | 
| AEO (Answer Engine Optimization)  | 
        Far apparire risposte dirette (snippet, ricerche vocali) | Comparire nel box “Le persone chiedono anche” di Google | 
| GEO (Generative Engine Optimization)  | 
        Far includere i propri contenuti nelle risposte AI | Essere citati da ChatGPT o Perplexity come fonte attendibile | 
👉 In sintesi:
La SEO ti fa trovare, la AEO ti fa rispondere, la GEO ti fa riconoscere.
⚙️ Come funziona la GEO
I motori generativi basati su AI non leggono solo le parole: analizzano il significato, il contesto e la coerenza delle informazioni.
Per questo, una strategia GEO efficace richiede un mix di ottimizzazione semantica, struttura tecnica e autorevolezza.
Ecco i pilastri principali:
1️⃣ Struttura semantica chiara
L’uso di markup Schema.org (Article, FAQ, HowTo, Organization) aiuta le AI a comprendere chi sei e cosa offri.
2️⃣ Contenuti “answer-first”
Le AI scelgono contenuti che rispondono subito alla domanda.
Apri ogni articolo con una risposta diretta, poi approfondisci.
3️⃣ Autorevolezza e fiducia (E-E-A-T)
Esperienza, competenza, autorevolezza e affidabilità sono fattori decisivi.
Le AI favoriscono fonti solide, citate e coerenti nel tempo.
4️⃣ Dati aggiornati e verificabili
Le risposte generative si basano su informazioni recenti e coerenti: aggiornare periodicamente i contenuti è fondamentale.
5️⃣ Ottimizzazione tecnica e velocità
Un sito ben strutturato, veloce e mobile-friendly aiuta sia Google che i motori AI a considerarti una fonte valida.
🚀 I vantaggi della Generative Engine Optimization per le aziende
Implementare la GEO nella propria strategia di marketing digitale permette di:
✅ Anticipare l’evoluzione dei motori di ricerca
Essere già pronti per la diffusione massiva della ricerca AI-driven.
✅ Rafforzare la reputazione digitale
Essere citati come fonte attendibile aumenta la fiducia e la percezione di autorevolezza.
✅ Aumentare la visibilità nei motori AI
I contenuti GEO ottimizzati vengono interpretati meglio dalle AI e quindi appaiono più spesso nelle risposte.
✅ Generare traffico qualificato e duraturo
Le ricerche AI sono più contestuali e specifiche: portano utenti realmente interessati ai tuoi servizi.
🧠 GEO e l’approccio di NET Informatica
La Divisione Marketing di NET Informatica aiuta le aziende a evolvere la propria strategia SEO, integrando tecniche di AEO e GEO per massimizzare la visibilità.
Il nostro approccio si basa su:
- analisi semantiche avanzate per comprendere come le AI interpretano le ricerche;
 - ottimizzazione dei contenuti AI-friendly per migliorare la leggibilità automatica;
 - monitoraggio costante della presenza del brand nelle risposte AI.
 
L’obiettivo è rendere il tuo sito AI-ready, cioè perfettamente interpretabile dai motori di risposta generativi.
🔮 Il futuro della SEO è già iniziato
La Generative Engine Optimization non è una moda, ma un cambiamento di paradigma.
Nei prossimi anni, le aziende che integreranno la GEO nella loro strategia di marketing digitale avranno un vantaggio competitivo significativo.
GEO è il ponte tra la SEO tradizionale e il mondo dell’intelligenza artificiale
📞 Vuoi capire come applicarla alla tua azienda?
Scopri come la GEO di NET Informatica può migliorare la visibilità del tuo brand nei nuovi motori di ricerca basati su AI.
				
			
			
							Silvia Mogentale 
Account Manager @ Net Informatica						
					
				
									Da sempre appassionata di marketing, accompagno le aziende nella loro evoluzione digitale, aiutandole a trovare soluzioni su misura che rendano la tecnologia un vero alleato per la crescita.
Amo il mio lavoro perché unisce strategia e relazione: ascoltare, comprendere e costruire percorsi digitali efficaci è ciò che mi appassiona ogni giorno.
(E sì, ho un debole per il colore rosa e i cosmetici — perché anche nei dettagli trovo la bellezza delle soluzioni ben fatte.)