Cos’è e come funziona una campagna Demand Gen su Google Ads

In questo articolo

In questo articolo
Tempo di lettura: 3 minuti

Le campagne Demand Gen (Demand Generation) sono una tipologia di campagna pubblicitaria pensata per generare domanda e creare consapevolezza intorno a un brand o prodotto. L’obiettivo principale non è intercettare utenti che già cercano attivamente un prodotto o servizio, come avviene nelle campagne di ricerca su Google Ads, ma piuttosto stimolare l’interesse di un pubblico potenzialmente interessato, ancora prima che manifesti un’esigenza specifica.

La Demand Generation è una strategia di marketing che si concentra sulla costruzione del desiderio e della consapevolezza del marchio attraverso contenuti altamente visivi e coinvolgenti. Questo approccio aiuta le aziende a raggiungere clienti in target mentre navigano su piattaforme digitali, come YouTube, Google Discover e Gmail.

A differenza delle tradizionali campagne PPC basate sulle ricerche degli utenti, le campagne Demand Gen sfruttano il machine learning e i dati di comportamento per presentare annunci pertinenti alle persone giuste, nel momento giusto. Grazie all’integrazione con l’ecosistema Google, gli annunci Demand Gen vengono ottimizzati automaticamente per massimizzare il coinvolgimento e il tasso di conversione.

Dove vengono mostrati gli annunci Demand Gen?

Le campagne Demand Gen sfruttano tre principali piattaforme di Google:

  • YouTube: gli annunci possono apparire tra i video suggeriti o direttamente nei video che gli utenti guardano.
  • Google Discover: vengono mostrati nel feed Discover di Google, che suggerisce contenuti personalizzati in base agli interessi dell’utente.
  • Gmail: compaiono nella sezione “Promozioni” o “Social” della casella di posta degli utenti, simulando un’email promozionale.

Come funzionano le campagne Demand Gen?

Le campagne Demand Gen utilizzano il machine learning per individuare e coinvolgere il pubblico giusto attraverso contenuti visivi di impatto. Il funzionamento si basa su:

  1. Segmentazione del pubblico: Google sfrutta i segnali comportamentali degli utenti, come la cronologia di ricerca e le interazioni con i contenuti, per individuare potenziali clienti interessati.
  2. Formati annunci ottimizzati: le campagne supportano annunci con immagini e video per massimizzare il coinvolgimento.
  3. Ottimizzazione automatica: grazie all’intelligenza artificiale, gli annunci vengono ottimizzati in tempo reale per massimizzare le conversioni.
  4. Obiettivi personalizzabili: è possibile impostare obiettivi specifici come lead generation, traffico al sito web o aumento delle vendite online.

Vantaggi delle campagne Demand Gen

  • Se vuoi ottenere risultati con le campagne Demand Gen, segui questi passaggi:

1Definisci il tuo obiettivo

Prima di iniziare, stabilisci chiaramente il tuo obiettivo pubblicitario. Vuoi generare traffico, raccogliere contatti o aumentare le vendite? Questo influenzerà la strategia e l’impostazione della campagna.

2Scegli il pubblico giusto

Puoi targetizzare il pubblico in base a:

  • Segmenti personalizzati (utenti che hanno cercato determinate parole chiave su Google);
  • Interessi e abitudini di navigazione;
  • Pubblico simile (lookalike di utenti che hanno già interagito con il tuo brand).

3Crea annunci visivamente accattivanti

Utilizza immagini e video di alta qualità che catturino l’attenzione. Ricorda di inserire:

  • Un messaggio chiaro e diretto;
  • Una call to action efficace (es. “Scopri di più” o “Acquista ora”);
  • Contenuti in linea con l’interesse del tuo pubblico.

4. Monitora e ottimizza la campagna

Dopo il lancio, analizza le metriche di rendimento (CTR, conversioni, CPA) e ottimizza gli annunci regolando targeting, budget e formati.

Vantaggi delle campagne Demand Gen

Le campagne Demand Gen offrono numerosi vantaggi:

  • Espansione del pubblico: raggiungi nuovi utenti che potrebbero essere interessati al tuo prodotto;
  • Alto impatto visivo: utilizzo di immagini e video per aumentare il coinvolgimento;
  • Automazione e intelligenza artificiale: Google ottimizza le performance in tempo reale;
  • Multi-canale: copertura su YouTube, Gmail e Discover con un’unica campagna.

Perché scegliere le campagne Demand Gen e per quali attività sono ideali

Le campagne Demand Gen rappresentano una scelta strategica per le aziende che vogliono posizionarsi in anticipo nella mente dei consumatori e creare una connessione con il pubblico prima che emerga un’esigenza consapevole. Sono particolarmente efficaci per i brand che puntano sulla brand awareness, sulla fidelizzazione e sulla creazione di un’esperienza coinvolgente attraverso contenuti visivi.

Questa tipologia di campagna è ideale per settori in cui l’acquisto non avviene d’impulso, ma richiede un percorso decisionale più lungo, come la moda, la tecnologia, il lusso, l’automotive e il settore B2B. Ad esempio, un brand di abbigliamento di fascia alta può utilizzare una campagna Demand Gen per far conoscere una nuova collezione prima ancora che il pubblico la cerchi attivamente. Oppure, un’azienda SaaS può sfruttare questi annunci per educare il proprio pubblico sui benefici del software e influenzare la decisione d’acquisto nel lungo periodo.

Le Demand Gen sono anche perfette per le attività che vogliono ampliare la loro audience e testare nuovi segmenti di pubblico senza affidarsi esclusivamente alle ricerche dirette su Google. Grazie all’uso avanzato del machine learning, gli annunci raggiungono utenti con un alto potenziale di conversione, migliorando le performance complessive della strategia pubblicitaria.

Le campagne Demand Gen di Google Ads sono una soluzione potente per generare interesse e domanda attorno a un brand o prodotto. Sfruttando contenuti visivi coinvolgenti e l’intelligenza artificiale di Google, queste campagne permettono di raggiungere un pubblico più ampio e migliorare le performance pubblicitarie.

Vuoi avviare una campagna Demand Gen per la tua azienda? Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri come possiamo aiutarti a ottenere risultati concreti con Google Ads!

In questo articolo

In questo articolo

Net news