Personalizzare header e footer in WordPress permette di migliorare la coerenza visiva del sito, offrire un’esperienza utente più efficace e comunicare professionalità fin dal primo sguardo. A seconda del tema utilizzato e delle competenze tecniche, esistono diverse soluzioni per intervenire su queste sezioni fondamentali, dal semplice editor visivo fino alla modifica diretta del codice.
Perché intervenire su header e footer?
L’header (intestazione) e il footer (piè di pagina) sono due aree strategiche della struttura di un sito web. In queste sezioni vengono inseriti elementi cruciali per la navigazione, la fiducia dell’utente e l’efficacia SEO:
- Header: logo, menu di navigazione, barra di ricerca, pulsanti call-to-action.
- Footer: contatti, link rapidi, privacy policy, iscrizione alla newsletter, social, copyright.
Intervenire su queste aree ti consente di:
- uniformare il design al brand;
- migliorare la navigazione;
- aumentare le conversioni;
- ottimizzare l’usabilità da mobile;
- rendere il sito più professionale e completo.
Metodo 1: Modifica con il Customizer (temi classici)
Se stai utilizzando un tema classico (come Astra, OceanWP, GeneratePress o Neve), puoi modificare header e footer tramite il Customizer di WordPress:
- Vai su Aspetto > Personalizza.
- Seleziona le voci Header o Footer (i nomi possono variare a seconda del tema).
- Utilizza l’interfaccia drag & drop per aggiungere o rimuovere elementi: logo, menu, social, testi, pulsanti.
- Salva le modifiche.
Alcuni temi offrono una versione pro che consente ulteriori personalizzazioni, come layout multipli o condizioni di visualizzazione diverse per pagina.
Metodo 2: Modifica con l’Editor a Blocchi (Full Site Editing)
Se stai utilizzando un tema compatibile con il Full Site Editing (FSE), come Twenty Twenty-Three o altri temi blocco, puoi modificare header e footer direttamente con l’editor a blocchi di WordPress.
- Vai su Aspetto > Editor (beta).
- Clicca su Header o Footer nell’anteprima del sito.
- Modifica il contenuto come faresti con qualsiasi pagina o articolo: puoi inserire blocchi di testo, immagini, menu, icone social, ecc.
- Salva le modifiche.
Questa modalità offre grande flessibilità senza dover installare plugin o toccare il codice.
Metodo 3: Utilizzare un page builder (come Elementor)
Se usi un page builder come Elementor, puoi creare header e footer personalizzati grazie alla funzione “Theme Builder” (disponibile nella versione Pro).
- Vai su Template > Theme Builder.
- Crea un nuovo Header o Footer.
- Progetta la struttura usando l’editor visivo Elementor.
- Imposta le condizioni di visualizzazione (es. tutto il sito, solo homepage, solo shop, ecc.).
- Pubblica.
Anche altri page builder come Divi o WPBakery offrono funzionalità simili per creare header e footer personalizzati, ma Elementor resta il più diffuso e intuitivo.
Metodo 4: Modifica via codice (per utenti esperti)
Per chi ha conoscenze tecniche, è possibile intervenire direttamente sui file PHP del tema:
- header.php: gestisce la parte alta del sito.
- footer.php: gestisce la parte bassa.
Entrambi si trovano nella cartella del tema attivo (wp-content/themes/nome-tema/).
Attenzione: non modificare direttamente il tema principale, perché gli aggiornamenti sovrascriveranno le modifiche. Usa un child theme per mantenere intatte le personalizzazioni.
Esempio: per aggiungere uno script di tracciamento nel footer, puoi inserirlo prima del tag </body> in footer.php.
Best practice per header e footer efficaci
- Header: chiaro e pulito, con logo ben visibile, menu semplice e call-to-action ben posizionata.
- Footer: ordinato, con link importanti (contatti, privacy, sitemap), informazioni legali e social.
- Evita footer troppo lunghi o confusi.
- Usa colori e font coerenti con il resto del sito.
- Inserisci i link SEO-friendly (es. alle pagine legali, sitemap, blog, ecc.).
- Controlla la visualizzazione mobile: header e footer devono essere facilmente leggibili anche da smartphone.
Quando conviene evitare il fai da te
Anche se WordPress è pensato per essere user-friendly, alcune modifiche richiedono competenze tecniche, attenzione alla compatibilità e una buona conoscenza dell’interfaccia. Un intervento non corretto potrebbe compromettere la struttura del sito o rallentarne le prestazioni.
Affidarsi a un’agenzia esperta ti permette di:
- avere un sito coerente con la tua identità aziendale;
- garantire la compatibilità tra temi, plugin e dispositivi;
- assicurare un’ottima UX anche su mobile;
- evitare errori che possono compromettere il posizionamento SEO.
L’esperienza conta, soprattutto nei dettagli
Siamo specializzati nello sviluppo e nella personalizzazione di siti WordPress per aziende, brand e professionisti che vogliono distinguersi online. Dal 2006, accompagniamo aziende nella creazione di siti performanti, curati in ogni dettaglio, anche nelle sezioni spesso sottovalutate come header e footer.
Collaboriamo con marchi di rilievo a livello nazionale e ogni progetto è costruito su misura, con attenzione alla strategia, al design e ai risultati. Che tu abbia bisogno di un piccolo intervento o di un restyling completo, puoi contare su un partner solido e competente per far evolvere il tuo sito in modo efficace.
Un header ben progettato o un footer funzionale possono fare la differenza in termini di usabilità, coerenza grafica e affidabilità percepita. È anche grazie all’esperienza accumulata in progetti per brand strutturati e realtà consolidate che diventa possibile curare ogni dettaglio con attenzione.