Se hai un’attività locale, apparire tra i primi risultati su Google può fare la differenza tra un cliente in più o in meno. Ecco perché Google My Business (anche conosciuto come Profilo dell’attività su Google) è uno strumento fondamentale per farti trovare, aumentare la visibilità e conquistare nuovi clienti nella tua zona.
Ma perchè è così importante per le attività locali? Come sfruttarlo al meglio per aumentare la tua presenza online?
Cos’è Google My Business
Google My Business è un servizio gratuito offerto da Google che permette alle aziende di gestire la propria presenza online sul motore di ricerca e su Google Maps. Quando un utente cerca un’attività o un servizio nella propria zona, Google mostra un riquadro con le informazioni più rilevanti: nome, indirizzo, numero di telefono, orari di apertura, recensioni e molto altro.
Questa scheda rappresenta una vera e propria vetrina digitale, visibile direttamente nei risultati di ricerca. Avere un profilo ottimizzato e aggiornato può aiutarti a:
- aumentare la visibilità nei risultati locali;
- migliorare la fiducia degli utenti;
- ricevere contatti diretti (telefonate, richieste di indicazioni, visite al sito).
Perché Google My Business è cruciale per le attività locali
- Aumenta la visibilità nella tua zona
Quando un utente cerca “pizzeria vicino a me” o “elettricista a [nome città]”, Google mostra una mappa con 3 attività in evidenza: è il cosiddetto local pack. Solo le attività con un profilo Google My Business ben ottimizzato possono comparire in questa sezione strategica.
Essere presenti nel local pack significa ottenere un’enorme esposizione gratuita. In pratica, è come essere in prima pagina su Google senza dover investire in pubblicità.
- Fiducia e autorevolezza con le recensioni
Le recensioni dei clienti sono uno dei fattori più influenti nel processo decisionale. Un profilo con molte recensioni positive e risposte puntuali da parte dell’attività ispira fiducia e credibilità.
Rispondere ai feedback – sia positivi che negativi – dimostra attenzione verso il cliente e professionalità. Inoltre, le recensioni contribuiscono al posizionamento locale: Google tende a mostrare in alto le attività più apprezzate.
- Contatti diretti e prenotazioni
Grazie a Google My Business, gli utenti possono:
- telefonarti con un clic;
- chiedere indicazioni per raggiungerti;
- visitare il tuo sito web;
- prenotare un appuntamento o ordinare online (funzione disponibile per alcune categorie).
In poche parole, ogni visita al tuo profilo può trasformarsi in una conversione immediata, senza nemmeno passare dal sito.
- Controllo delle informazioni aziendali
Un profilo GMB ti consente di controllare tutte le informazioni che gli utenti vedono su Google: orari di apertura, giorni di chiusura straordinari, foto, servizi offerti, e persino post promozionali.
Mantenere i dati aggiornati evita confusione, disservizi e – soprattutto – perdite di clienti.
- Analisi e statistiche
All’interno del profilo, Google fornisce dati preziosi: quante persone ti hanno trovato, quali parole hanno cercato, da dove provengono, cosa hanno cliccato. Queste statistiche ti aiutano a comprendere meglio il comportamento dei tuoi clienti e a migliorare la tua strategia digitale.
Come ottimizzare Google My Business per la tua attività
Per ottenere il massimo dal tuo profilo, non basta semplicemente attivarlo. Ecco alcuni consigli pratici per una ottimizzazione efficace:
- Completa tutti i campi: più informazioni fornisci, maggiore sarà la probabilità di apparire nei risultati.
- Carica foto professionali: immagini di qualità aumentano la fiducia e attirano più clic.
- Inserisci parole chiave strategiche: utilizza termini che gli utenti potrebbero cercare, ad esempio “parrucchiere per uomo a Bologna” o “studio dentistico con parcheggio a Milano”.
- Aggiorna gli orari e le festività: Google penalizza i profili con informazioni incoerenti.
- Pubblica post e offerte: usa la funzione “Post” per promuovere eventi, novità o sconti.
- Chiedi recensioni ai clienti soddisfatti: e rispondi sempre, anche a quelle meno positive.
Google My Business e la SEO locale
Un profilo ben gestito ha un impatto diretto sulla SEO locale. Google considera vari segnali per determinare il posizionamento nei risultati locali, tra cui:
- la prossimità geografica dell’utente rispetto alla tua attività;
- la rilevanza tra la ricerca effettuata e le informazioni presenti nel tuo profilo;
- la popolarità, ovvero recensioni e menzioni online.
Lavorare sulla SEO locale significa migliorare la presenza del tuo business proprio dove serve: vicino ai tuoi potenziali clienti.
Google My Business è uno strumento essenziale per qualsiasi attività locale che voglia farsi trovare su Google. È gratuito, semplice da usare e incredibilmente efficace per aumentare la visibilità e generare nuovi contatti.
Se gestito correttamente, può trasformarsi in un potente alleato per la tua crescita, aiutandoti a emergere tra i concorrenti, fidelizzare i clienti e migliorare la tua reputazione online.
Hai bisogno di una mano per ottimizzare il tuo profilo o creare una strategia di visibilità locale? La nostra web agency è pronta ad affiancarti passo dopo passo.
Hai bisogno di una mano per ottimizzare il tuo profilo o creare una strategia di visibilità locale? La nostra web agency è pronta ad affiancarti passo dopo passo.